Eccovi un breve video per riassumere una giornata al fantastico Modena Nerd!
Una giornata tra cosplay giochi e tantissimi ospiti!
Eccovi un breve video per riassumere una giornata al fantastico Modena Nerd!
Una giornata tra cosplay giochi e tantissimi ospiti!
Inside Modena Nerd
Modena nerd giunta alla sua seconda edizione, sabato 16 settembre, apre le porte a Modena Fiere a tutti gli appassionati del genere e li trasporta per due giorni in un viaggio all’interno del mondo ludico, videoludico e fumettistico.
Il programma è ricco e si aprono le danze il primo giorno con il “Modena Nerd Indie Award”, numerosi sono anche gli youtuber che hanno partecipato, tra cui :Giorgio Cappello di paglia e Gli Autogol che ci hanno tenuto compagnia nella giornata di sabato.
Durante il primo giorno di fiera sono stati numerosi anche i tornei che hanno visto svariati videogiocatori sfidarsi in titoli del calibro di Tekken giunto al suo settimo capitolo o del più giovane For Honor.
Importante è anche citare: la zona dedicata al VR, tecnologia che sta provando a trovare uno spazio nel mondo dei videogiocatori e che in quest’ultimo periodo ha fatto un grande balzo in avanti grazie anche all’uscita di ben 3 VR technologies differenti e quella dedicata invece ai giochi vintage che vedeva al suo interno le più disparate consolle come Nintendo 64, gamecube e molte altre disponibili per chiunque volesse fare un tuffo nel passato.
Numerosi sono stati anche i Cosplayer accorsi alla fiera anche se la parata è stata ahimè una delusione a causa dei soli nove iscritti, l’evento è tuttavia ancora giovane e speriamo che col tempo si possa avere un’affluenza maggiore.
Era anche presente un’escape room temporanea a mio avviso di buon livello, sale dedicate a conferenze e workshop oltre a vari autori pronti a firmare autografi ai molteplici fans.
Il secondo giorno il programma non è variato di molto, tra i tornei si sono aggiunti anche league of legends e heartstone, altri nomi importanti tra i quali Dario Moccia, GaBBoDSQ e Dread si sono susseguiti sul palco adibito nel padiglione 3 e altre conferenze, workshop e autori hanno animato la giornata.
In generale la fiera è, a mio avviso, ben riuscita ed un’ottima scelta sia per gli appassionati del settore che per le famiglie che vogliono portare i figli anche piccoli a passare un sabato o una domenica alternativi all’insegna del divertimento.
La giovane età di questo evento si fa ancora molto sentire, sono tuttavia convinto che in qualche anno si potrà contare su più espositori e su un maggior numero di eventi e dato che la risposta da parte dei tanti interessati c’è ed è dimostrata anche da un’ottima affluenza penso si possa solo migliorare, non ci resta quindi che aspettare l’anno prossimo e constatare questo miglioramento sulla nostra pelle.